Applications

Transport

RFID per i trasporti:
migliora e automatizza il controllo sulle movimentazioni

La tecnologia RFID (Radio Frequency IDentification) viene sempre più impiegata, oltre che per il retail e la gestione logistica, anche nei trasporti. I tag possono essere apposti sui singoli oggetti che devono essere movimentati (come scatole, pallet, container ecc.), sui singoli mezzi di trasporto (camion, auto, vagoni ecc.), sui biglietti dell’autobus e della metro, o per l’identificazione dei bagagli in aeroporto. In questo modo è possibile tenere traccia in tempo reale della situazione del magazzino e velocizzare la gestione logistica.

Aumenta il controllo sul trasporto di merci

Apponendo un tag rfid ad ogni oggetto, pallet o scatola, è possibile memorizzare e trasferire informazioni dal singolo articolo ad un lettore. I dati catturati dal lettore permettono il tracciamento e la possibilità di fornire informazioni in merito alla loro origine, alle eventuali lavorazioni e alle movimentazioni subite.

La creazione di documenti di trasporto e la trasmissione dei dati saranno notevolmente velocizzate e grazie all’utilizzo di gate in uscita la lettura dei tag potranno fornire un ulteriore supporto al caricamento e spedizione degli ordini.

garanzia del prodotto

Ottimizza il monitoraggio dei mezzi di trasporto

Oltre che per il monitoraggio delle merci i tag RFID possono essere utilizzati per identificare e monitorare i mezzi di trasporto. Il veicolo può essere identificato all’ingresso e all’uscita del sito in modo da monitorare e tenere traccia delle operazioni di approvvigionamento.

L’RFID può essere utilizzato per verificare che i veicoli siano effettivamente andati nella baia di carico o alla stazione di rifornimento corretta. Questa tecnologia fornisce inoltre un’ulteriore verifica della corretta associazione tra mezzo e rimorchio riducendo al minimo il rischio di errori. Tutte queste informazioni vengono elaborate da sistemi IT e possono essere impiegate per la pianificazione e il miglioramento del carico delle merci.

Biglietti per i trasporti pubblici con RFID

Il tag rfid può essere inserito all’interno dei biglietti o tessere dei trasporti pubblici per rendere più veloce e immediato la salita a bordo. Essendo la tecnologia contenuta all’interno molto flessibile e compatibile con differenti dispositivi è possibile utilizzare il biglietto o tessera su diversi circuiti. Come ad esempio può essere utilizzato sia per il treno che per l’autobus. In questo modo è possibile distribuire i costi su una moltitudine di servizi differenti.

Altre funzionalità che l’RFID può esprimere in questo settore sono il controllo degli accessi con l’apertura di porte o tornelli, emissione di biglietti molto rapide e con una riduzione a zero di errori, controllo più rapidi e efficienti e riduzione della contraffazione. I dati raccolti inoltre essendo puntuali possono essere utilizzati per ottimizzare i costi e la qualità del servizio fornito.

gestione dei mezzi di trasporto con rfid

Semplifica la gestione di bagagli

L’RFID può essere impiegato anche come identificativo sui bagagli in aeroporto. A differenza infatti del codice a barre permette un maggiore raggio di lettura e riduzione notevole degli errori. Questo perchè i bagagli possono essere identificati e tracciati automaticamente, senza l’intervento di lettura da parte dell’operatore

I vantaggi principali sono i seguenti:

  • Migliore tracciabilità: questo comporta una riduzione degli errori e un aumento dell’efficienza
  • Riduzione dei bagagli rotti o danneggiati
  • Maggiore velocità di carico/scarico: questo comporta una riduzione dei ritardi dei voli.
  • Migliore accuratezza e correttezza dei dati raccolti