Applicazione

Logistica

RFID per la gestione logistica:
informazioni precise e affidabili in tempo reale

Grazie alla sua incredibile flessibilità, questa tecnologia è in grado di offrire notevoli vantaggi nelle applicazioni logistiche e di gestione del magazzino.

Perchè utilizzare l’RFID nella gestione logistica?

Nella gestione logistica tradizionale l’addetto alle spedizioni effettua la lettura di riepilogo dei codici a barre della merce, e provvede poi al carico e alla spedizione. Il rischio in questo caso è di un possibile disallineamento tra la lista di carico e la merce effettivamente caricata.

In un sistema RFID, ogni pallet, collo o prodotto singolo è dotato di un’etichetta intelligente che viene letta da un varco posto in prossimità della zona di carico; in questo modo la lettura e lo scarico
di magazzino vengono effettuati contestualmente al carico della merce, permettendo di velocizzare il flusso logistico ed evitare il costo degli errori.

Semplificare il flusso logistico: ecco come

Nella gestione logistica tradizionale l’addetto alle spedizioni effettua la lettura massiva dei codici a barre della merce, e provvede poi al carico e alla spedizione. Il rischio in questo caso è di un possibile disallineamento tra la lista di carico e la merce effettivamente caricata. 

Con una soluzione RFID ogni pellet o collo singolo è dotato di un tag intelligente che viene letto da un varco posto in prossimità della zona di carico, in questo modo la lettura e scarico di magazzino viene effettuata contestualmente al carico della merce. In questo modo è possibile velocizzare il flusso logistico e evitare il costo degli errori.

Inventario in tempo reale grazie all’RFID

Grazie all’utilizzo di dispositivi handheld, che permettono una distanza di lettura media di 4-6 metri, è possibile fare l’inventario in tempo reale. L’inventario è inoltre aggiornato automaticamente al passaggio della merce attraverso dei varchi di lettura in ingresso e in uscita nel magazzino.

Poter disporre di dati precisi e puntuali è indispensabile per programmare gli ordini e gestire il magazzino Just in Time.

Vantaggi rispetto l’utilizzo del Barcode

I codici a barre svolgono una funzione molto simile alla tecnologia RFID e vengono quindi spesso scelti come alternativa alla tecnologia dei tag passivi.

Questi ultimi rappresentano per il cliente un investimento più consistente rispetto al codice a barre, ma offrono indubbiamente benefici maggiori. Il Tag, a differenza del barcode, può essere anche riscritto e protetto con determinate password rendendolo così uno strumento più sicuro e affidabile.

Queste due tecnologie possono comunque essere utilizzate in combinazione. Sul tag rfid è infatti possibile stampare un codice a barre; accoppiare RFID e barcode permette il tracciamento continuo sia nel caso in cui in alcuni processi della catena logistica non sia possibile leggere i tag, sia nella rara eventualità in cui il chip si danneggi.

Capacità di lettura

Il barcode reader permette di leggere un codice prodotto alla volta, rendendo operazioni, come il carico e lo scarico di magazzino e l'inventario, lunghe e dispendiose. L’utilizzo di RFID in questi casi consente di leggere oltre un centinaio di prodotti simultaneamente.

Raggio di lettura

Mentre il lettore barcode ha un raggio di lettura di qualche centimetro, il lettore RFID può leggere tag applicati su prodotti situati fino a una decina di metri di distanza.

Velocità di lettura

Anche la velocità di lettura dei lettori RFID è sorprendente; è infatti molto veloce (quantificabile in ms) a differenza della lettura barcode che risulta più lenta.

Possibilità di lettura attraverso oggetti

Grazie all’RFID è possibile inoltre leggere i tag anche se non visibili, ad esempio se su oggetti contenuti dentro a scatole, a differenza del barcode che, essendo una tecnologia a identificazione ottica, necessita d individuare visivamente il codice nero su bianco per poterne leggere il contenuto.

Identificazione univoca

I tag RFID hanno un codice identificativo univoco, ogni oggetto a cui viene apposto diventa perciò unico e identificabile, rendendo così possibile tracciarlo lungo tutta la filiera. Il codice a barre non offre questa possibilità e solitamente prodotti dello stesso tipo hanno lo stesso codice a barre.

Perchè scegliere EasyRFID

Nella scelta di un fornitore di tag bisogna sicuramente valutare molteplici fattori

Gamma di prodotti

Disponiamo di un'ampia gamma di prodotti adatta a diverse applicazioni e formati. Possiamo fornire tag passivi UHF, HF e NFC di diversi dimensioni e materiali.

Produzione interna

I nostri prodotti sono realizzati internamente; questo permette un alto controllo della produzione e un'ampia possibilità di personalizzazione.

Qualità

Abbiamo una divisione interna che si occupa specificatamente di controllo qualità; siamo in grado di fornire bobine con etichette 100% funzionanti.

Campioni di prodotto

Forniamo una campionatura in breve tempo e con le specifiche richieste dal cliente.