Codifica e stampa
tag RFID
I tag RFID possono contenere diverse informazioni, che siano impresse nella memoria del chip grazie alla codifica o stampate al di sopra, a seconda delle applicazioni per in quale dovrà essere impiegato.
Grazie alla nostra esperienza e flessibilità siamo in grado di progettare e realizzare la soluzione migliore a seconda della situazione, anche in piccoli lotti.


Codifica
All’interno del chip contenuto in ogni Tag RFID sono presenti quattro diverse memorie:
- Memoria riservata: questa memoria contiene le password relative alle funzionalità particolari come quella kill o quella di accesso.
- EPC Memory: memoria riscrivibile che viene utilizzato come identificativo nella maggior parte delle applicazioni.
- TID Memory: Contiene il codice univoco inserito dal produttore che non può essere modificato.
- User Memory (Memoria dell’utente): memoria modificabile nei casi in cui non sia sufficiente quella EPC.
Come può essere codificato un tag RFID
Queste memorie vengono riempite con diversi codici a seconda dell’utilizzo che ne deve essere fatto. I tag possono contenere le seguenti informazioni:
Combinazioni di numeri random
Per diverse applicazioni può essere utilizzato semplicemente un numero casuale come ID principale del tag. Sarà poi il software che andrà ad associare l'ID del tag con le informazioni del database attraverso l'utilizzo di un software. Il codice letto non ha alcuna informazione in merito all'oggetto sul quale viene apposto, sarà poi il gestionale che avendo la possibilità di accedere al database, potrà fornire tutte le informazioni necessarie.
Informazioni dettagliate
I tag con memoria elevata sono in grado di contenere più di 64.000 bit, e in alcuni casi, quella memoria può essere utilizzata per contenere diverse informazioni, specialmente nei casi nei quali non è possibile accedere alla rete wifi o alla copertura del traffico dati.
Combinazioni di numeri personalizzati o schemi di codici
Il codice all'interno della memoria del chip può essere direttamente correlato all'elemento da etichettare, in questo modo viene ridotta la complessità del sistema. Un'esempio di questo sistema di codifica è il Fides Code, un algoritmo, utilizzato nella gestione dei rifiuti, che certifica in modo univoco i codici associati ad ogni sacco o contenitore consegnato ai cittadini. La particolarità di questo codice è che può essere utilizzato anche offline e è possibile accedere a una serie di informazioni come il codice del comune e il produttore del tag ad esempio.
Stampa
EasyRFID fornisce inoltre il servizio di stampa sulla parte anteriore delle etichette o dei tag RFID di dati fissi o variabili. Ecco alcune delle informazioni che è possibile stampare:
- Barcode e QR Code: viene spesso abbinata la codifica del tag con l’apposizione sullo stesso del barcode. Questo può essere utilizzato nel caso in di verifica del chip, nel caso in cui il chip non sia più funzionante ecc.
- Testo leggibile: qualsiasi testo può essere stampato sull’etichetta come ad esempio il nome del prodotto sul quale deve essere apposto.
- Logo dell’azienda: può essere inoltre stampato sul tag il logo della azienda che lo utilizza per personalizzazione.
- Immagini: possono essere stampate immagini in vettoriale.
