Applicazione

Retail

RFID nel Retail: migliora l’esperienza di acquisto e il tracciamento delle risorse

Il momento della distribuzione è un passaggio fondamentale per le aziende commerciali, è qui che viene determinato il successo di tutto il lavoro fatto in precedenza. Utilizzando l’RFID nel retail si ottengono dei benefici concreti sia per il venditore sia per il consumatore finale.

L’aspetto importante nel valutare nella scelta di un prodotto RFID, nell’antenna e nel tipo di utilizzo sono gli obiettivi a lungo termine, valutare questo aspetto permette di assicurare un ROI.

La soluzione RFID che verrà realizzata risponde a una domanda specifica: quale problema voglio risolvere?

Tracciare le risorse con RFID

Questa tecnologia viene ampiamente utilizzata per il tracciamento delle risorse. Sul prodotto che deve essere tracciato viene apposto un tag RFID che tramite appositi lettori permettono di identificare e leggere il contenuto del tag.

In questo modo è possibile tracciare e conoscere in tempo reale lo stato del magazzino, riducendo al minimo il rischio di perdita e furto. È possibile tracciare il singolo prodotto oppure una scatola, un pallet ecc.

Un singolo lettore può scansionare molteplici tag da oltre 100 metri, possono infatti essere letti anche senza che siano visibilmente individuabili quindi anche dentro scatole o nascosti da etichette personalizzate.

iot industry
tracciamento del vino

Ottimizza la gestione della Supply Chain con RFID

Per avere un maggiore controllo della catena dell’approvvigionamento è possibile utilizzare l’RFID. Viene infatti utilizzato per tracciare il prodotto dal sito di produzione a quello di distribuzione, dal magazzino fino all’uscita del punto vendita.

Permette infatti di conoscere in tempo reale la posizione di un oggetto e avere un maggiore controllo su tutto il processo della supply chain.

RFID per ridurre dei tempi di consegna

Amazon, la più grande internet company del mondo, nel 2005 lanciò il servizio Prime, che offriva la spedizione gratuita in due giorni su articoli selezionati, di conseguenza molte società che operavano in e-commerce si sono dovute adattare. 

Oggi il servizio a pagamento consegna la maggior parte dei prodotti che lo prevedono in un giorno e alcuni addirittura in qualche ora con il servizio Prime Now. Molti rivenditori hanno dovuto offrire soluzioni simili per poter essere competitivi cercando metodi che dessero la possibilità di tenere monitorato in tempo reale il magazzino e che supportasse celeri processi di spedizione. L’RFID permette proprio questo, con un’accuratezza dell’inventario pari al 93-99% è modo ridurre al minimo rotture di stock e avere un maggiore controllo delle proprie scorte.

minori tempi di consegna con l'rfid
omni channel

Omni-channel

Nel corso degli ultimi anni sempre più rivenditori si sono specializzati nella vendita al dettaglio omnicanale, ma ancora oggi, la maggior parte di questi gestisce store fisici e online separatamente, ciascuna con il proprio inventario.

Il tradizionale metodo di gestione del centro di distribuzione non è abbastanza efficiente. È necessario, per poter essere sicuri che il cliente riceva tempestivamente le merci, che ci siano un’ottima gestione del magazzino dei diversi punti vendita e degli eventuali centri di distribuzione. In questo modo verrà effettuata la spedizione dal punto più vicino alla posizione del cliente che sarà in grado di ricevere la merce in un paio di giorni (o addirittura ore). Accettare ordini che non si è in grado di soddisfare, espone a un danno reputazionale che può incidere negativamente sulle future vendite. Questo è evitabile grazie a una tenuta accurata dell’inventario del magazzino, dove l’RFID costituisce uno strumento indispensabile per una visione accurata dell’inventario attraverso la rete di distribuzione.

Migliorare l’esperienza dell’utente

Oltre ai vantaggi di cui il consumatore ne beneficia indirettamente, alcuni sono principalmente diretti a lui. 

Un esempio è Amazon Go: uno store che permette di fare la spesa e uscire senza nemmeno passare dalle casse. I prodotto al sui interno sono tutti dotati di etichette intelligenti e alle uscite sono posti dei varchi in grado di leggerle, il pagamento avviene poi direttamente attraverso la piattaforma utilizzando il metodo di pagamento impostato dall’utente.

Un altro utilizzo molto creativo e innovativo è quello degli smart mirror, sono specchi intelligenti che vengono utilizzati nei camerini e possono essere utilizzato in diversi modi. Possono ad esempio riconoscere i prodotti indossati grazie alle etichette RFID apposti su di essi e con l’accesso all’inventario possono consigliare abbinamenti con altri prodotti o dirti se sono disponibili altre taglie o colori.

assistenza tecnica per integratori di sistema

Perchè scegliere EasyRFID

Nella scelta di un fornitore di tag bisogna sicuramente valutare molteplici fattori

Gamma di prodotti

Disponiamo di un'ampia gamma di prodotti adatta a diverse applicazioni e formati. Possiamo fornire tag passivi UHF, HF e NFC di diversi dimensioni e materiali.

Produzione interna

I nostri prodotti sono realizzati internamente; questo permette un alto controllo della produzione e un'ampia possibilità di personalizzazione.

Qualità

Abbiamo una divisione interna che si occupa specificatamente di controllo qualità; siamo in grado di fornire bobine con etichette 100% funzionanti.

Campioni di prodotto

Forniamo una campionatura in breve tempo e con le specifiche richieste dal cliente.